Cerca nel blog

mercoledì 23 novembre 2011

"Paesaggio con uomini"

Dentro il paesaggio, nei luoghi del lavoro, nelle fornaci, nelle fabbriche e nelle cantine, nei quartieri urbani come nelle campagne o in laguna, avviene un incontro tra uomini, artisti e cittadini. Paesaggio con uomini 2011-2012 è una proposta culturale per il quotidiano di un territorio, quello tra Riviera del Brenta e Miranese. Nel suo percorso lungo sei mesi, il progetto è un’esperienza per alimentare nuovo senso di appartenenza ai luoghi e alle comunità, disegnare una mappa di relazioni e scoperte, che attraverso l’arte scenica provoca occasioni di conoscenza di questo paesaggio.


Tra i 21 appuntamenti in programma, tre percorsi legano con forza gli artisti alla scelta dei luoghi: Il teatro di Comunità, Il lavoro fa cultura, in cui sono proprio i luoghi del lavoro a diventare produttori dell’intreccio con l’arte scenica, e Minima Ruralia, che esplora gli ambienti del paesaggio rurale e vallivo con lo sguardo dell’arte. Ed è proprio un’esperienza di comunità ad inaugurare il programma.
La permanenza del Teatro delle Ariette nel comune di Spinea sarà restituita in due atti: il 26 novembre all’Ex Scuola Materna Grimm, con la lettura del DIARIO DELLA VITA QUOTIDIANA, per 30 spettatori, attorno ad un grande tavolo, preparando una pizza fatta in casa. Mentre il 27 novembre nell’Ex Scuola Materna Walt Disney, è in programma la proiezione del film I SOGNI DI SPINEA, realizzato con il coinvolgimento dei cittadini.

Nella Fabbrica Gasparini di Mirano, un sito di eccellenza industriale, dove il 4 dicembre avverrà un incontro speciale con la comicità surreale di Alessandro Bergonzoni


Nella Cantina Sociale di Premaore, a Camponogara, un’inedita degustazione ad alto tasso di comicità coinvolgerà il pubblico e due improbabili sommelier, i Freakclown, (10 marzo 2012)

"Gamification" alla Digital Accademia

15 / 16 Dicembre 2011
Gamification: giocare è una cosa seria
Gli attrezzi del mestiere, professional workshop



La Gamification prevede l’introduzione dei paradigmi propriamente ludici (reward, sistema a punti, missioni, livelli, ecc) in contesti non propriamenti vicini al gaming.
In un momento socio-economico instabile e articolato,questo tipo di dinamiche consentono un approccio di seria leggerezza, in grado di semplificare efficacemente i processi più complessi.
I campi di applicazione di tali modalità sono tra i più svariati: dal marketing al CRM, dalle interfacce alla grafica e al design, dal contenuto alle esperienze in store.

Digital Accademia
Tenuta Ca' Tron, Roncade
Treviso

martedì 22 novembre 2011

"Malamore. Esercizi di resistenza al dolore"


Malamore. Esercizi di resistenza al dolore
letture dal testo di Concita De Gregorio a cura di Filippo Tognazzo,
accompagnamento al pianoforte di Ivan Tibolla
giovedì 24 novembre 2011 ore 21

auditorium spazi Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche
via Cornarotta 7, Treviso

Nell’ambito degli incontri sui diritti umani, organizzati tra settembre 2011 e maggio 2012, la Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con Zelda-compagnia teatrale professionale, propone un ciclo di tre reading e un evento speciale, per riflettere, anche attraverso la letteratura, intorno a tematiche di grande importanza per una crescita sociale e civile.


Le serate si concluderanno con un brindisi.
Ingresso 5 euro.
Abbonamento ai primi tre reading 12 euro.

Per informazioni: Fondazione Benetton, tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it, www.fbsr.it;
Zelda-compagnia teatrale professionale, cell. 340.9362803, spettacoli@zeldasrl.com.

lunedì 21 novembre 2011

"Pro Patria", Celestini all'Astra di Vicenza

“I morti e gli ergastolani hanno una cosa in comune, non temono i processi. I morti perché non possono finire in galera, gli ergastolani perché dalla galera non escono più”.

Morti ed ergastolani personaggi di una storia comune: che, nelle parole di Ascanio Celestini, si trasforma in un nuovo viaggio della coscienza civile, questa volta ripensando alle tappe e agli uomini che hanno portato alla nascita dell’Italia. Con “PRO PATRIA - Senza prigioni, senza processi”, l’attore e autore romano torna sul palcoscenico del Teatro Astra di Vicenza in prima regionale venerdì 25 novembre (ore 21), con il suo ultimo monologo, nuovo appuntamento per il cartellone di contemporaneo NIENTE STORIE 2011-2012.

giovedì 17 novembre 2011

Meetings on Art


54. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia

Meetings on Art

Sabato 19 novembre 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, ore 15
L'arte oggi: tra globalizzazione e nazioni, stanzialità e nomadismo
Relatori: Nicolas Bourriaud, Marta Kuzma e Gianfranco Maraniello

Domenica 20 novembre 2011 - Teatro alle Tese, Arsenale, ore 15
La definizione di una nuova soggettività: la fotografia da Luigi Ghirri ad Annette Kelm
Relatori: David Campany, Giovanni Carmine, Daniela Salvioni e Shirana Shahbazi

martedì 15 novembre 2011

Al via il Festival dei Matti




Festival dei Matti
Incontri e invenzioni dentro la follia.
Terza edizione
Venezia , 16-19 novembre 2011
“Stare fuori”


Sex Mob al Teatro Fondamenta Nuove

In esclusiva italiana, ad aprire la stagione autunnale del Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, arriva giovedì 17 novembre, alle 21, uno dei quartetti più esplosivi e coinvolgenti del jazz di oggi.
Guidati dal trombettista Steven Bernstein (già nei Lounge Lizards, acclamato arrangiatore e autore di indimenticabili colonne sonore come quella di Kansas City), i Sex Mob trascinano l'ascoltatore dentro un camaleontico e vorticoso viaggio tra gli stili e i linguaggi, dallo swing al free, ridonando al jazz l'originaria natura popolare.
www.teatrofondamentanuove.it