Cerca nel blog

martedì 8 novembre 2011

I Motus all'Astra di Vicenza

Al Teatro Astra di Vicenza uno dei gruppi più rappresentativi della ricerca scenica attuale, riconosciuto in Italia e all’estero
Un cortocircuito tra contemporaneità e tragedia, per una storia che muove dalla concretezza del mondo reale e si guarda indietro, provando a cercare nel Mito la traccia di un presente difficile: “ALEXIS - UNA TRAGEDIA GRECA” è il nuovo spettacolo firmato da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò che i Motus presentano al Teatro Astra di Vicenza venerdì 11 novembre (ore 21), secondo appuntamento della stagione 2011-2012, “NIENTE STORIE”.
Pezzi di un mondo che cade a pezzi: lo spettacolo si ispira agli scontri di Atene del 2008, seguiti alla crisi economica, durante i quali perse la vita un quindicenne.

"Nella Natura"

“Nella Natura”, il vernissage dell’artista trevigiana Silvia Canton (silviacanton.it) si terrà sabato 12 novembre alle18 nei prestigiosi spazi Bomben – Fondazione Benetton a Treviso
Esposte una ventina di opere che compongono la sua personale di pittura


L’inaugurazione prevede una presentazione dell’artista a cura del dott. Andrea Brunello, amministratore delegato di Artematica e a seguire un elegante aperitivo con la presenza dei prestigiosi vini della cantina Bortolin Angelo Spumanti di Valdobbiadene (TV). L’ingresso è libero.

La mostra rimarrà aperta fino al 27 novembre secondo i seguenti orari: martedì - venerdì dalle 15 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 20, lunedì chiuso.


spazi Bomben - Fondazione Benetton, via Cornarotta, 7-9 – 31100 Treviso

TRANSPADOVANO

HOLD CLOSE/MILES
Scuderie di Palazzo Moroni
13 novembre – 4 dicembre
Inaugurazione: sabato 12 novembre, ore 17


Dal 13 novembre al 4 dicembre 2011 sono esposte alle Scuderie di Palazzo Moroni di Padova, 40 opere di Elena Cecchinato, artista poliedrica che torna nella sua città d’origine con un’importante retrospettiva.

Lo spazio articolato che compone le Scuderie di Palazzo Moroni è stato sapientemente utilizzato da Elena Cecchinato per mettere in luce una trasformazione dell’identità locale e universale, dove lo spazio e il tempo collassano e collidono l’uno con l’altro. Le nicchie, gli angoli e gli anfratti di questo salone piuttosto buio, prendono forma in un tutt’uno nuovo e originale insieme alle opere qui esposte per quasi un mese.

lunedì 7 novembre 2011

"ImmaginAfrica"

 Cinema, incontri ed iniziative per conoscere l'Africa

ImmaginAfrica è un progetto che si colloca nell'alveo delle iniziative promosse dal Dipartimento di Storia dell'Università di Padova e risponde ad una delle funzioni sociali a cui l'Università stessa è chiamata nella continuità e nel rispetto delle grandi tradizioni storiche dello Studio padovano

Rassegna delle cinematografie africane
Dall'8 al 15 novembre 2011, ore 21
Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71
Padova

venerdì 4 novembre 2011

Cinema a 2 euro

Riparte martedì 8 novembre l’iniziativa “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro 2011” in collaborazione con Fice - Federazione Italiana Cinema d’Essai delle Tre Venezie. Dopo i positivi risultati ottenuti lo scorso marzo torna con una nuova programmazione il “Cinema a 2 euro” nelle principali sale del Veneto.

Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il progetto mira a promuovere la diffusione della cultura cinematografica di qualità e offrire agli appassionati cinefili di accedere, al prezzo di due euro, allavisione di opere cinematografiche d’autore.
L’iniziativa coinvolge tutte le province venete e prevede un calendario di proiezioni nei mesi di novembre 2011 (martedì 8, 15, 22 e 29) e di marzo 2012 (martedì 6, 13, 20, 27) presso 14 sale d’essai che formano il Circuito del Cinema di qualità del Veneto e punta a coinvolgere un sempre più vasto pubblico interessato a scoprire registi di opere, molto spesso alternative ai circuiti commerciali e film con produzioni indipendenti, spesso distribuiti con difficoltà ma di grande qualità artistica.

Il costo del biglietto sarà di 2 euro: un prezzo contenuto per promuovere il cinema d’autore e valorizzare le sale cinematografiche d’essai come veri e propri presidi culturali.

Queste le sale cinematografiche che aderiscono al progetto: Cinema Italia a Belluno; Cinema Rex e Multisala PIO X – MPX a Padova; Multisala Cinergia a Rovigo e Multisala Politeama a Badia Polesine; Multisala Italia a Montebelluna, Multisala Corso a Treviso e Cinema Cristallo a Oderzo; CinemaDante a Mestre e Cinema Teatro Mirano a Mirano; Multisala Rivoli a Verona; Multisala Roma a Vicenza, Sala Martinovich a Bassano del Grappa e Cinema Teatro Montegrappa a Rosà.

Armenia, prossimamente in mostra...

ARMENIA. IMPRONTE DI UNA CIVILTÀ
Venezia, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
16 dicembre 2011 – 10 aprile 2012

 
Mostra organizzata dal Ministero della Cultura d’Armenia e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquecentenario della Stampa Armena, dal Ministero della Cultura d’Armenia, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, dall’Ambasciata d’Armenia a Roma, dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare - Museo Archeologico, dalla Congregazione Armena Mechitarista e dalla Biblioteca Nazionale Marciana.

INFORMAZIONI
call center 848082000 (dall’Italia)
+3904142730892 (dall’estero)

Dante in chiave pop


"Infernal", nell’ambito della rassegna-concorso Sognando Broadway, sabato 5 novembre, ore 21, Palazzetto Polivalente di Albignasego (Pd, via Pirandello). Biglietto posto unico: 8 euro. Prevendite: Studio 5 Design (Padova, tel. 049 7967890), Pickup Video (Albignasego, tel. 049 712743). Prenotazioni su http://www.sognandobroadway.it/.
 tel. 340 3672442