Cerca nel blog

venerdì 18 marzo 2011

"Il bene ostinato". Rumiz e il Cuamm

Paolo Rumiz
Il bene ostinato
I Narratori - Giangiacomo Feltrinelli editore
"È la storia dei 'profeti' di oggi, i punti emergenti di un volontariato italiano di cui non si scrive, il nucleo di un altruismo che alberga negli stessi territori dell'egoismo antistranieri. È la storia di una pattuglia di medici italiani, inquadrati nella più brillante e meno nota - mai discussa - delle nostre Organizzazioni non governative, Medici con l'Africa Cuamm."

Pagine 144 - euro 14,00
In libreria dal 23 marzo 2011

mercoledì 16 marzo 2011

WUNDERKAMMER a Padova

Dal 17 marzo al 16 aprile, un percorso guidato in cinque stanze per le scuole dell’infanzia, ideato dalla compagnia Drammatico Vegetale e realizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con  La Piccionaia-I Carrara e il Museo Diocesano di Padova

 “WUNDERKAMMER”: IL TEATRO RAGAZZI DIVENTA CAMERA DELLE MERAVIGLIE AL MUSEO DIOCESANO DI PADOVA

Tubi che diventano telefoni, labirinti colorati, specchi, suoni, visioni e boschi fantastici. Ogni stanza si trasforma in un mondo magico da esplorare per entrare in contatto con l’arte.

martedì 15 marzo 2011

Mapping the Republic of Letters

Convegno Internazionale
Mapping the Republic of Letters

 
17-18 marzo 2011
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

Due giornate di studi organizzate da Fondazione Cini e Università di Stanford dedicate agli studi più recenti sulla Repubblica delle Lettere. Alberto Abruzzese e Cesare De Michelis tra i relatori.


Il 17 e il 18 marzo 2011 la Fondazione Giorgio Cini e l’Università di Stanford organizzano congiuntamente presso l’Isola di San Giorgio Maggiore il convegno internazionale dal titolo Mapping the Republic of Letters. Le due giornate, la prima a cura dall’Università di Stanford, e la seconda a cura della Fondazione Cini, vedranno susseguirsi gli interventi di importanti studiosi americani e italiani al fine di trovare risposta all’interrogativo se la Repubblica delle Lettere sia stata uno “stato” o un “network”.

Ingresso libero

lunedì 14 marzo 2011

"Gioco di mano" a Marghera

Gabriele Di Luca in un monologo tra sogno e realtà, memoria e fantasia
“GIOCO DI MANO”
IL BIZZARRO ALBERO GENEALOGICO DI CARROZZERIA ORFEO
16 marzo, ore
Teatro Aurora, Marghera (Ve)
In scena anche Daniel De Rossi al pianoforte. Una storia famigliare tutta al maschile, in cui quattro generazioni intrecciano inscindibilmente le loro vite, con un'intima passione che li accomuna...



The Kneebody live


THE KNEEBODY
Adam Benjamin: piano elettrico
Ben Wendel: sax tenore, melodica
Shane Endsley: tromba
Kaveh Rastegar: basso elettrico
Nate Wood: batteria
----------------
venerdì 18 marzo, ore 21
Cinema Teatro Torresino, via del Torresino 2
 Padova

Fenice, sold out per la "Notte del Tricolore"

Esauriti in poco più di un’ora i 400 biglietti disponibili per il Concerto per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia - Notte del Tricolore al Teatro La Fenice di Venezia, che si terrà mercoledì 16 marzo alle 20.30, in collaborazione con la Prefettura di Venezia e la Città di Venezia.
Il concerto, promosso in occasione della Festa per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, proporrà musiche corali ed orchestrali tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, precedute dall’esecuzione dell’inno nazionale italiano, Il canto degli italiani di Michele Novaro e Goffredo Mameli.

Il giovane direttore padovano Alvise Casellati dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio Marino Moretti) in un programma che si aprirà con le sinfonie d’apertura di Rigoletto, Nabucco, Attila, Luisa Miller, La forza del destino e La traviata, e proseguirà con i cori «Gli arredi festivi» dal Nabucco, «Si ridesti il leon di Castiglia» da Ernani e «O Signore, dal tetto natio» dai Lombardi alla prima crociata, per concludersi con il celebre «Va’ pensiero» da Nabucco, uno dei più importanti simboli musicali del Risorgimento.

giovedì 10 marzo 2011

"L'Unità di Peggy"

In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, il 17 marzo la Collezione Peggy Guggenheim invita tutti i cittadini italiani a visitare gratuitamente il museo voluto tenacemente da Peggy proprio a Venezia, proprio in Italia.