Cerca nel blog

venerdì 25 marzo 2011

Padova Aprile Fotografia 2011

2 aprile - 4 giugno

PADOVA APRILE FOTOGRAFIA 2011
settima edizione



Si rinnova anche quest’anno il grande appuntamento con la fotografia d’autore che vede protagonista la città di Padova. Dal 2 aprile al 4 giugno torna, infatti, la manifestazione Padova Aprile Fotografia che ha come tema, per questa settima edizione, “I territori del corpo”.

La rassegna, ideata da Enrico Gusella e Alessandra De Lucia, vedrà accanto alle tre mostre istituzionali: “Lorenzo Capellini. Forme Nude”, “Moria De Zen, Ornella Francou, Tea Giobbio. Della corporeità…i dialoghi”, “Iago Corazza, Greta Ropa. Gli ultimi uomini – Le tribù della Nuova Guinea”, altre sei che si svolgeranno in spazi diversi della città, collateralmente a due performances.
Il rapporto tra corpo e fotografia è, in questa occasione, il motivo dell’indagine dello sguardo dei fotografi che ne hanno osservato le forme.

A inaugurare la kermesse padovana, venerdì 1 aprile, alle 18, nella Galleria Cavour (piazza Cavour), è la mostra “Lorenzo Capellini. Forme Nude”. L’esposizione presenta centocinquanta immagini di medio formato, a colori e in bianco e nero, che affrontano il problema del nudo sotto diverse angolazioni.
A seguire, sempre l'1 aprile, alle 19, nella Galleria Sottopasso della Stua (Largo Europa), si inaugura la mostra “Moria De Zen, Ornella Francou, Tea Giobbio. Della corporeità…i dialoghi” che presenta una trentina di immagini a colori con le “storie” di tre fotografe che interpretano i diversi territori del corpo.
Martedì 5 aprile, alle 18, nel Cortile Pensile di Palazzo Moroni, è la volta della mostra “Iago Corazza, Greta Ropa. Gli ultimi uomini – Le tribù della Nuova Guinea".


mercoledì 23 marzo 2011

Se un cartone animato diventa assessore



Un assessore come non se ne erano mai visti prima. Occhi azzurri, passo atletico, simpatia contagiosa e - soprattutto - cuore generoso. Praticamente troppo bello per essere vero. E, infatti, è un cartone animato…! E' Cilindro: il nuovo ed inedito assessore all'infanzia del territorio di Treviso.

A scegliere per questo difficile ma necessario incarico l'azzurro coniglio del gruppo dei Cuccioli sono stati gli aderenti a Gruppo 14, la neonata realtà che riunisce 20 diverse realtà trevigiane che si impegnano a diffondere una nuova cultura dell'infanzia.
Si tratta, ovviamente, di una colorata e accattivante "provocazione" ma anche di una provocazione talmente seria che Gruppo 14 si augura possa venire accolta positivamente e concretamente dalle istituzioni e dal mondo politico.

"Cilindro Assessore" è, infatti, il primo passo di un lungo cammino che Gruppo 14 intende percorrere, forte delle esperienze dei singoli componenti che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi. Soggetti diversi che dalla fine del 2010 stanno cercando di coordinare le proprie forze ed idee per creare nuova sensibilità nei confronti della cultura dell’infanzia, per attuare una rete tra gli operatori del settore, per organizzare attività di vario tipo rivolte a ragazzi, genitori, operatori e per collaborare con Enti e Istituzioni che hanno nei loro programmi manifestazioni per l’infanzia e l’adolescenza.

Dal momento che per promuovere una cultura dell’infanzia bisogna anzitutto sapere, volere e potere ascoltare i bambini, “Cilindro Assessore” (il cui programma è riportato interamente di seguito) ha attivato una casella email (cilindro.assessore@gruppo14.org) per raccogliere la voce dei bambini che potranno raccontargli tutto quello che non funziona – ma si spera anche tutto quello che funziona! – nelle loro città.

Gruppo 14 vuole anche e soprattutto incontrare i giovanissimi e chi li ama, e lo farà con un grande evento rivolto ai bambini e alle famiglie che si svolgerà domenica 12 giugno a Treviso. La manifestazione – una grande festa che si svolgerà in un parco cittadino – si intitola “Castelli di Carta - Un viaggio tra le Carte a tutela dell’infanzia”. Prendendo spunto, infatti, dalle varie “Carte” che sanciscono i diritti dei bambini e dei ragazzi, e volendo capire se e quanto questi siano davvero rispettati, saranno organizzati spettacoli, incontri, letture e giochi che consentiranno di conoscere il tema senza rinunciare alla giocosità di una giornata che vuole essere, soprattutto, una caleidoscopica offerta di sollecitazioni, ma anche di divertimento, per bambini di oggi e di ieri.

Il nuovo sito www.gruppo14.org, che annuncia tutte le attività (spettacoli, incontri, animazioni, mostre, libri, musei, ecc…) per i bambini che vengono organizzate nel territorio della provincia di Treviso, informerà ed aggiornerà circa tutto il programma di “Castelli di Carta”. Giornata in cui fantasia, energia e passione di tanti attori, lettori, animatori e... molto altro, si intreccerà con quella dei bambini, chiamati a disegnare, inventare, costruire, colorare, giocare… Insomma, una giornata che si preannuncia davvero straordinaria: parola di Cilindro Assessore!

XIX Giornata Fai di Primavera 2011

E' primavera!
Nell'anno del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, il Fai apre le porte di 660 luoghi in tutta Italia
il 26 e 27 marzo 2011


Ecco l'elenco veneto:

Anche su twitter...

Festival delle Città Impresa

Infrastrutture e reti ad Alta Velocità per la Metropoli Capitale Europea della Cultura 2019

Festival delle Città Impresa
IV EDIZIONE
27 aprile - 1 maggio 2011

da Trento a Trieste si progetta la Metropoli Capitale Europea della Cultura 2019. Obiettivo le infrastrutture fisiche e della conoscenza per "far viaggiare le idee" Alta Velocità, Metropolitana e Banda Larga.


 Saranno il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, e il direttore dell'Economist, John Micklethwait, due tra i principali protagonisti del Festival. Tutte le informazioni, gli aggiornamenti e le indicazioni per partecipare agli eventi sul sito:

domenica 20 marzo 2011

L'EVENTO: “Slava’s Snowshow”


Slava’s Snowshow
30 marzo - 3 aprile
Gran Teatro Geox - Padova (PD)
Biglietti da 25 a 45 euro, info: http://www.granteatrogeox.com/.
Orari: tutti i giorni alle 21, sabato e domenica anche pomeridiano alle 16.30

sabato 19 marzo 2011

Il Mediterraneo di Puglisi


Atlante della terra (pomeriggio)


Giuseppe Puglisi e la luce del Mediterraneo sono protagonisti al Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra, lunga la Riviera del Brenta che conduce a Venezia, dal 7 al 25 aprile.
“Il Mediterraneo. Coste e costellazioni” giunge a Villa Pisani da un’altra grande storica residenza, il Palazzo Ducale di Genova dove la mostra è stata proposta nello scorso gennaio, accolta con un vero interesse dalla critica e dal pubblico.

“Puglisi. Il Mediterraneo. Coste e costellazioni” è curata da Marco Goldin ed è realizzata con la determinante collaborazione del Gruppo Euromobil dei fratelli Lucchetta.