Cerca nel blog

venerdì 1 aprile 2011

Slava's Snowshow...

...posticipati dopo le 17.30 gli spettacoli pomeridiani di sabato e domenica al Gran Teatro Geox di Padova.

Biglietti disponibili anche direttamente presso il botteghino del teatro.
Per informazioni www.granteatrogeox.com
Infoline 049 8644888

Amleto inaugura "Centorizzonti"


Amleto inaugura ad Asolo (Tv) la stagione "Centorizzonti 2011"
Sul palcoscenico del Duse la tragedia shakespeariana nella lettura del Teatro del Lemming

Teatro Duse – venerdì 8 aprile, ore 21.15

mercoledì 30 marzo 2011

Premio Scarpa a Taneka Beri

La Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino ha deciso all’unanimità di dedicare la xxii edizione (2011) a Taneka Beri, villaggio dell’Atakora, Benin.



Il Premio, istituito nel 1990 dalla trevigiana Fondazione Benetton Studi Ricerche, apre come tutti gli anni una campagna di attenzioni su un luogo che contenga pa­trimoni di memoria e natura di particolare densità e si presenti come significativo per la ri­cerca scientifica e la sperimentazione di metodi e strumenti per la conoscenza e il buon go­verno dei beni culturali. Questa edizione ha portato la Giuria a una scelta inconsueta, lon­tana da tutti i temi affrontati in precedenza: un villaggio dell’Africa occidentale subsaha­riana. Un luogo, la sua forma e la sua vita, la comunità Tangba che ne è responsabile, il suo patrimonio di idee e di cose, il senso del tempo e dello spazio, la custodia della memoria, la trasmissione di conoscenze, di arti e di mestieri, il governo dei beni comuni e le cure della casa, il concetto di natura e le figure del sacro. È un villaggio del nordovest del Benin, posto sulle colline Taneka, propaggini meridionali del massiccio dell’Atakora, snodo cruciale della storia delle popolazioni della regione, spar­tiacque tra i bacini del Volta, del Niger e dell’Ouémé, il fiume che percorre il paese da nord a sud fino al Golfo di Guinea. 


La campagna culturale ha avuto inizio pubblico a Milano con la conferenza stampa del 29 marzo 2011 e trova il suo apice a Treviso nelle giornate di venerdì 13 e di sabato 14 maggio pros­simo, in un incontro con la delegazione beninese, nella pubblicazione del dossier dedicato al luogo designato, nell’apertura di un’esposizione di materiali documentari, nel seminario di riflessioni, e nella cerimonia di consegna del sigillo scarpiano. La campagna proseguirà poi nel corso del 2011 con altre iniziative di approfondimento e divulgazione, rivolte anche al mondo della scuola.


Pablito mon amour

Una storia personale e universale raccontata attraverso un giocatore simbolo, Paolo Rossi.



In libreria dal 6 aprile 2011

PABLITO MON AMOUR
di Davide Golin
con la prefazione di Paolo Madeddu
Edizioni No Reply


Vicenza, eterna provincia italiana, tra gli Anni ‘70 e ‘80. E un ragazzino di nome Davide. La paura per le sigle televisive, L’angelo azzurro in hit parade. La prima cotta per una signorina buonasera, il primo bacio al gusto Tuttifrutti. Il sabato pomeriggio tra i giornaletti porno e l’Azione Cattolica. L’ossessione per il calcio e l’infatuazione per un giocatore qualunque di nome Paolo Rossi, che con tre ginocchia rotte a 18 anni sarà la rivelazione col Lanerossi Vicenza, il Pablito di Argentina, il Mister cinque miliardi che finira’ nell’abisso del calcioscommesse per poi risorgere in Spagna come campione del mondo e uomo del mondiale. Per poi vivere anni in chiaroscuro nella Juve Anni ‘80, prima del declino.

La parabola di Paolo Rossi, qui minuziosamente raccontata sia nella dimensione pubblica che privata grazie a una accurata ricerca di archivio, regala interessanti squarci su un calcio vintage che non vuol farsi dimenticare. Allo stesso tempo e’ il filo rosso che lega le vicende personali del ragazzo Davide in un tourbillon di ricordi musicali e televisivi: l’amicizia con un eccentrico tenore, l’incontro con due sorelle naviscuola del sesso. La morte del padre e il lutto elaborato dal Mondiale '82. Il tragicomico flirt universitario con una velina ante litteram. Fino alla rivelazione finale che svela un mistero durato l’intera adolescenza. In coincidenza con l’addio alle scene del calciatore italiano piu’ famoso del dopoguerra.
--------------------
Davide Golin ha 44 anni, traduttore freelance, collabora con Il Gazzettino.

Non solo Vinitaly, a Verona anche Sol e Agrifood

A Verona dal 7 all’11 aprile 2011, in contemporanea con Vinitaly
SOL E AGRIFOOD CLUB, VINO E GASTRONOMIA: UN BINOMIO VINCENTE PER IL TURISMO ITALIANO.
In Fiera 5 giorni di turismo enogastronomico con il Salone internazionale dell’Olio extravergine di Oliva (www.sol-verona.it), e Agrifood Club (www.agrifoodclub.it), la rassegna dell’agroalimentare di qualità. 


Vinitaly, al via il 7 aprile

 Vinitaly a tutto business. La 45esima edizione, in programma dal 7 all’11 aprile, registra il tutto esaurito con oltre 4.000 espositori su più di 92.000 metri quadrati netti di superficie espositiva.

Il 45esimo Vinitaly è inserito nel calendario ufficiale delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia grazie alla “Bottiglia dell’Unità d’Italia”. Un’iniziativa proposta dal presidente di Veronafiere, Ettore Riello, e subito accolta dal Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, a cui "Una" (è questo il nome dato alla bottiglia) è già stata consegnata (il 27 marzo scorso a New York). Da un blend di 20 vini in purezza rossi e da 20 in purezza bianchi, rappresentativi di una varietà di ognuna delle regioni italiane, sono stati creati i due vini – rosso e bianco – simbolo della varietà e anche dell’unità del Belpaese.

Inoltre...
La 19esima edizione del Concorso enologico internazionale (28 marzo-1 aprile 2011) di Vinitaly batte tutti i record: 3.720 bottiglie (erano 3.646 nel 2010), più di 1.000 aziende vitivinicole partecipanti da 30 Paesi del mondo, oltre 330.000 giudizi parziali espressi dalle 21 commissioni di valutazione, presiedute e coordinate dal direttore di Assoenologi, Giuseppe Martelli. In meno di una settimana vengono compilate 23.000 schede di valutazione e sono utilizzati più di 25.000 bicchieri per le degustazioni, rigorosamente anonime. La squadra dei giurati sarà composta da 105 giudici, scelti fra i più autorevoli enologi e giornalisti di settore di tutto il mondo. Il Concorso enologico internazionale si conferma così una delle competizioni più partecipate del mondo e in ogni caso la più selettiva del pianeta. In palio ci sono un massimo di 64 medaglie distribuite in 16 categorie, pari a solo il 2% dei vini presentati.

Elisa, live al Goldoni di Venezia


ELISA
Mercoledì 30 e Giovedì 31 marzo alle 21
TEATRO GOLDONI – Venezia

Biglietti disponibili
Per informazioni: http://www.zedlive.com/
Infoline 049/8644888